Re-Bello
Portare una vera rivoluzione nel mondo della moda con un brand davvero sostenibile e dalla forte personalità di stile, per chi vuole realmente fare davvero la differenza in ogni momento
RE-BELLO è un brand di moda sostenibile femminile e maschile, fondato a Bolzano nel 2012. Le collezioni di RE-BELLO sono caratterizzate da uno stile deciso e completamente sostenibile, per chi vuole fare la differenza con i propri acquisti, determinando un impatto positivo sull’ambiente.
RE-BELLO, dove “RE” sta per “revolution”, crede fortemente che ogni singola azione rispettosa della natura porti a un cambiamento positivo. Proprio per questo, materiali e filati vengono selezionati con cura dal brand, preferendo quelli di impronta sostenibile.
Portare una vera rivoluzione nel mondo della moda con un brand davvero sostenibile e dalla forte personalità di stile, per chi vuole realmente fare davvero la differenza in ogni momento
La moda sostenibile di RE-BELLO
Il brand nasce dalla creatività di Daniel Tocca, Daniel Sperandio ed Emanuele Bacchin, con l’intento di rivoluzionare il sistema moda. L’idea di fondare un brand sostenibile venne nel 2010 a Daniel Tocca, allora studente di imprenditoria e business in Olanda. Appassionato di moda, Daniel si rese conto della vasta scelta di abbigliamento sostenibile a Rotterdam, che però mancava di design, stile ed era molto costoso. Da qui l’idea di creare un proprio brand sostenibile, ma allo stesso tempo bello e accessibile a tutti.
La prima collezione del brand, composta da t-shirt e felpe realizzate in 70% bambù e 30% cotone organico, ottenne subito un riscontro positivo, portando anche all’arrivo dei primi investitori.
Nel 2014 gli affari crescono e gli stessi clienti consigliano al brand di diversificare i propri prodotti. RE-BELLO decide quindi di coinvolgere, in qualità di Art Director, Ivana Omazic, importante stilista Con lei, le collezioni sostenibili di RE-BELLO diventano veri e propri outfit completi.
L’immagine del brand è ormai ben definita: sostenibilità, responsabilità e trasparenza uniti a bellezza, innovazione e design.
L’impegno di RE-BELLO nell’utilizzare fibre eco-sostenibili, ma anche nella ricerca, sviluppo e studio di queste ultime, porta il marchio a una crescita continua nell’innovazione ed eccellenza.

Produzione europea
Il brand produce i propri capi sostenibili in Europa e cerca le materie prime il più vicino possibile ai propri produttori. La produzione in Italia è concentrata tra Lombardia e Veneto, mentre all’estero è dislocata in Grecia e Turchia.
Scegliere fornitori europei significa anche riuscire a controllare personalmente le condizioni reali dei lavoratori e quindi garantire condizioni di lavoro eque.
Il valore della trasparenza
Per essere ancora più trasparenti ed etici, da febbraio 2017 sul sito internet del brand è possibile inserire il codice dell’articolo acquistato e tracciare il prodotto. Potrai così scoprire da dove arriva il capo che indossi e chi l’ha realizzato!
Rete di distribuzione
RE-BELLO è presente in 100 punti vendita multimarca in Italia ed è attivo anche in Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Danimarca, Francia, Spagna, nonché Giappone, Singapore e America.
Materie prime sostenibili e innovative
Il sistema moda è uno dei settori tra i più inquinanti al mondo. Molte sono le cause, tra cui l’impiego di pesticidi e altre sostanze chimiche nocive, inquinamento delle acque, impoverimento dei terreni e via dicendo.
RE-BELLO crede invece in una produzione totalmente sostenibile e valuta l’impatto ambientale di ogni fibra e processo produttivo, dalla coltivazione fino al capo finito, adottando tecniche innovative.
Con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale, RE-BELLO valuta di volta in volta la soluzione più efficace e sostenibile, nel rispetto della natura.
LEGNO DI FAGGIO
La fibra di faggio è naturalmente soffice e leggera e dà origine a un tessuto morbido e setoso. Il legno di faggio utilizzato da RE-BELLO viene prodotto da Lenzing attraverso un processo produttivo che recupera la maggior parte del materiale di scarto. Il legno proviene dalle alpi austriache e la grande abbondanza di faggi in quest’area ha reso opportuno spostare in loco tutte le fasi del processo di filatura. Materia prima e processi produttivi nello stesso luogo portano a un importante risparmio di risorse energetiche, permettendo anche di mantenere la produzione in Europa.
La fibra Modal Edelweiss®, così rinominata dall’azienda produttrice, viene considerata una fibra sostenibile sotto ogni aspetto. Organic Content Standard e Oeko-Tex Standard 100, certificano che il tessuto sia organico e privo di sostanze nocive.
NYLON RIGENERATO
Il nylon rigenerato deriva da rifiuti di nylon pre e post-consumo, provenienti da discariche o abbandonati in mare, recuperati e rigenerati.
Il filato di nylon utilizzato da RE-BELLO viene prodotto da Aquafil S.p.A., azienda italiana proprietaria del sistema ECONYL®.
Il filato ECONYL® è nylon 100% riciclato, con le stesse caratteristiche del nylon vergine e in più, può essere rigenerato, ricreato e rimodellato all’infinito. Per questo motivo la sua produzione viene definita circolare.
Produrre questo filato significa recuperare materiali di scarto e quindi risparmiare la materia prima, solitamente usata per il nylon vergine, il tutto a favore dell’ambiente. ECONYL®, infatti, riesce a ridurre il proprio impatto sul riscaldamento globale dell’80%, rispetto al comune nylon prodotto da petrolio.
BAMBÙ
Dal bambù è possibile ottenere un tessuto molto morbido e allo stesso tempo resistente e leggero.
Coltivare questa pianta ha molti vantaggi ambientali, rispetto ad altre colture. Il bambù ha una crescita molto veloce, consuma 1/3 di acqua (è sufficiente l’acqua piovana) rispetto ad altre piantagioni e, una volta raccolto, ricresce autonomamente. Le foreste di bambù sono molto fitte e alte: un ettaro di bambù procura 60 tonnellate di legno, mentre una foresta ne procura 20 e il cotone solo 2 tonnellate. Inoltre, rispetto ad altre piantagioni, genera il 35% di ossigeno in più, assorbendo 62 tonnellate di CO2 per ogni ettaro.
La fase di estrazione della fibra avviene però chimicamente; per questo motivo il brand ha deciso di mescolarla al cotone organico (30% bambù – 70% cotone organico), cercando di mantenere, nei limiti del possibile, un impatto ambientale basso.
Il bambù utilizzato da RE-BELLO è certificato Organic Content Standard e Oeko-Tex Standard 100, che ne garantiscono la natura organica del tessuto e l’assenza di sostanze nocive.
EUCALIPTO
Ancora una volta RE-BELLO si affida all’azienda austriaca Lenzing, per l’approvvigionamento del Tencel®, fibra in eucalipto.
Il tessuto in eucalipto è molto resistente, antibatterico, non irritante e morbido, caldo in inverno e fresco in estate.
Per quanto riguarda la fase di coltivazione, questa pianta ha caratteristiche simili al bambù: cresce velocemente, senza l’utilizzo di prodotti chimici e ha bisogno di poca acqua. Inoltre ha una resa 10 volte superiore rispetto al cotone.
Il processo di estrazione della fibra è completamente sostenibile e avviene grazie ad enzimi non inquinanti (N-methylmorpholine-N-oxide) in sostituzione degli enzimi chimici normalmente usati. Inoltre, il processo avviene a ciclo chiuso, con il quasi totale recupero di solventi e acqua utilizzati.
Il tessuto in eucalpito è certificato Organic Content Standard, che certifica l’organicità del prodotto, ed Oeko-Tex Standard 100, che garantisce l’assenza di sostanze nocive in tutte le fasi di produzione del tessuto.
PELLE CONCIATA CON FOGLIE DI ULIVO
La conciatura del pellame è una pratica altamente dannosa per l’ambiente, con impiego di sostanze tossiche e inquinanti.
RE-BELLO utilizza per le sue collezioni la pelle sostenibile Olivander® che adotta un metodo ecologico di concia, avvalendosi di un enzima naturale estratto dalle foglie dell’ulivo. Questo trattamento rende inoltre il pellame morbido e biodegradabile.
La pelle utilizzata dal brand è uno scarto dell’industria della carne e proviene da allevamenti all’aperto.
PET
Il PET utilizzato da RE-BELLO viene prodotto interamente in Italia, a Biella, in uno stabilimento storico di filatura: è qui che nasce Newlife™. Questo sistema prevede la creazione di fili di poliestere riciclato provenienti al 100% da bottiglie di plastica post-consumo, raccolte e processate in Italia. Una volta creato il polimero, attraverso un processo meccanico e non chimico, quest’ultimo viene convertito in fili in poliestere riciclato ad elevate prestazioni e qualità.
L’intero processo produttivo è Made in Italy ed ecologico, in totale armonia e rispetto con la natura.
LANA RICICLATA
RE-BELLO utilizza lana riciclata, evitando in questo modo molte fasi della lavorazione della lana, potenzialmente inquinanti e riducendo così i rifiuti. La lana riciclata mantiene tutti i benefici della lana tradizionale, dalle proprietà termiche alla morbidezza.
Il brand utilizza anche lana cotta riciclata e lana riciclata miscelata con il 5% di cashmere, per un tocco più soffice.
LANA MERINO
La lana merino è un materiale naturalmente traspirante e termoisolante, prodotto a impatto zero, biodegradabile e riciclabile. Le fibre sono più morbide e lisce rispetto a quelle della lana tradizionale.
La lana merino utilizzata per i capi RE-BELLO è certificata GOTS (Global Organic Textile Standars) e quindi completamente organica.
LANA TIROLESE
La lana tirolese è una lana molto ruvida prodotta da pecore sulle montagne del Tirolo e Alto Adige e impiegata principalmente come imbottitura. Proprio per la sua ruvidità, non trova applicazione in campo tessile e normalmente la lana inutilizzata viene bruciata. RE-BELLO ha deciso di valorizzare questo tipo di lana, utilizzandola come imbottitura per i capi delle collezioni autunno/inverno.
COTONE ORGANICO
RE-BELLO preferisce l’utilizzo del cotone organico rispetto al cotone tradizionale, riducendo il proprio impatto sull’ambiente. Il cotone tradizionale ha bisogno di molta acqua per essere coltivato e assorbe pesticidi e insetticidi in grandi quantità. Le piantagioni rendono il terreno sterile, a causa dell’intensivo sfruttamento. Molti sono i danni collaterali nel coltivare il cotone tradizionale, anche per gli stessi lavoratori.
Il cotone organico invece mantiene il suolo fertile, grazie alla rotazione dei terreni, e non utilizza insetticidi e pesticidi, rimpiazzandoli con insetti predatori. Il tessuto organico inoltre è più morbido, traspirante e non irrita la pelle, poiché non sono presenti prodotti chimici a contatto diretto con la pelle.
Il cotone organico di RE-BELLO è certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) e Oeko-Tex Standard 100, che ne certificano la natura biologica e quindi l’assenza di sostanze nocive.
La recensione di Sustainable Gate
Le vostre recensioni
Scopri altri brand della moda sostenibile ed etica
Ultimo aggiornamento: …