Rapanui
Il nostro obiettivo è quello di ridefinire l’industria dell’abbigliamento. Attraverso il design e la tecnologia rendiamo gli abiti più sostenibili
Rapanui è un brand sostenibile inglese nato nel 2008 dalla creatività di due giovani fratelli. Rob e Mart volevano rendere la moda sostenibile e accessibile a tutti, con un sistema di tracciabilità dalla materia prima al prodotto finito.
“La moda è diversa dagli altri settori, è ciò che indossi e ciò in cui credi. Rapanui dà alla gente la possibilità di votare, con il proprio portafoglio, a favore di una moda etica e sostenibile. Abbiamo voluto usare la potenza della moda per rendere i prodotti sostenibili, tracciabili, trasparenti che ti consentano di fare acquisti consapevoli”.
Con sole 200 sterline iniziali e il capanno dei genitori a disposizione, i due fratelli sono riusciti a creare una vera e propria azienda e una lunga serie di importanti collaborazioni e premi alle spalle.
Il nostro obiettivo è quello di ridefinire l’industria dell’abbigliamento. Attraverso il design e la tecnologia rendiamo gli abiti più sostenibili
Produzione sostenibile in India
La coltivazione del cotone, il suo trattamento e la trasformazione in prodotto finito avvengono in India, in fabbriche alimentate interamente da energia rinnovabile. Il team Rapanui si è recato di persona sul luogo ad incontrare i propri fornitori e a conoscere personalmente gli addetti ai lavori. Trovi qui la storia di alcuni lavoratori.
Si sa che il cotone ha bisogno di molta acqua per essere coltivato. La coltivazione del cotone avviene nella parte Nord dell’India, dove i frequenti monsoni permettono di ottenere gran parte dell’acqua che serve alla coltivazione. Durante la fase di lavorazione alcuni scarti, come i semi, vengono pressati e riutilizzati come mangime per le mucche, e l’olio vegetale riutilizzato per prodotti alimentari.
Le fasi finali di filatura, tintura, taglio e cucito avvengono nello stesso stabilimento: i prodotti non vengono così trasportati da una fabbrica all’altra con sprechi di risorse, e inoltre la qualità risulta essere migliore.
L’acqua di scarto, dopo la fase di tintura, costituisce uno dei tanti problemi di inquinamento del settore moda: non viene filtrata, arriva nei fiumi, li avvelena, causa danni irreparabili all’ambiente e compromette la salute delle popolazioni locali. Le fabbriche di Rapanui in India hanno invece adottato un sistema chiuso di filtraggio, dove la stessa acqua filtrata viene riutilizzata nuovamente, poi filtrata e riutilizzata e così via.
Una volta pronti, i prodotti Rapanui vengono trasportati dall’India fino al Regno Unito su navi container. Ci vogliono circa 10 settimane.
Le fasi di stampa e confezionamento avvengono nella fabbrica di Rapanui a Freshwater (IOW), alimentata da energia solare.
Tracciabilità
Ogni capo sostenibile di Rapanui presenta in etichetta un QR code, che, se inquadrato, mostra la provenienza del prodotto che indossi. Anche accedendo a questa pagina è possibile inserire il numero dell’ordine e scoprire la storia dei propri vestiti.
Dal giorno in cui hanno iniziato, Rob e Mart si sono sempre impegnati ad utilizzare un cotone organico certificato. Con l’incremento della produzione, hanno deciso di farsi certificare l’intera catena produttiva, sia in India che nel Regno Unito, ottenendo così la certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard).
Backtorapanui.com
La circolarità dei prodotti è un tema fondamentale per Rapanui. Una volta che i capi di Rapanui hanno finito il loro ciclo di vita, è possibile rispedirli gratuitamente al brand ricevendo in cambio un buono per futuri acquisti. In questo modo il brand ha il pieno controllo sulla fase finale del prodotto, potendolo riciclare in un nuovo prodotto o sperimentarne nuovi utilizzi.
Teemill
La fabbrica di Rapanui a Freshwater (IOW), progettata per essere altamente automatizzata, si prestava benissimo alla realizzazione di design personalizzati: dalle no-profit agli artisti, ai brand, alle startup, fino a gente comune. Con la creazione di “Teemill”, letteralmente la fabbrica delle magliette, con macchinari che stampano in tempo reale appena un ordine viene effettuato, Rapanui fornisce a tutti, (sì proprio a tutti!), la possibilità di creare prodotti sostenibili personalizzati e vendibili in un attimo! Infatti attraverso il sito Teemill potrai anche tu creare il tuo design, incominciare a venderlo e ricevere subito parte dei profitti.
Collaborazioni

SAVE THE ELEPHANTS
Ancora una volta lo slogan ideato da Katherine Hamnett “Stop ivory trade now” (ferma ora il commercio dell’avorio) per Save the Elephant è diventato tangibile grazie alla collaborazione con Rapanui.
La campagna di Save the Elephants vuole sensibilizzare le persone sul tema del traffico di avorio con la conseguente uccisione di decine di migliaia di elefanti ogni anno.

HELPREFUGEES – #CHOOSELOVE
Rapanui sostiene l’organizzazione no-profit Help Refugees Uk, che si batte per dare una vita dignitosa ai rifugiati di guerra, di Paesi come Siria e Iraq.
Il design della campagna #chooselove, promossa da Help Refugees, è stato ideato dalla creatrice degli slogan per eccellenza, Katherine Hamnett, e alcune t-shirt sono state stampate nella fabbrica di Rapanui.

MARINE CONSERVATION SOCIETY
La passione per i fratelli per il mare e la vista del deterioramento del loro ambiente marittimo anno dopo anno, deturpato dall’abbandono di reti da pesca, hanno portato il brand a collaborare con il Marine Conservation Society. Rapanui ha creato così una t-shirt personalizzata per The Marine Conservation Society per diffondere il messaggio sociale e aiutare la no-profit nell’ottenere maggiori fondi.

WWF
Un’altra collaborazione è avvenuta tra Rapanui e WWF, organizzazione globale per la difesa dell’ambiente e delle specie a rischio.

GREENPEACE
Parte del merchandising di Greenpeace è stato creato in collaborazione con Rapanui, che ancora una volta ha aiutato una no-profit nel diffondere messaggi sociali e di sostenibilità.

MET OFFICE
Rapanui ha sviluppato una collezione ispirata al Met Office, centro di ricerca sul clima del Regno Unito, al fine di coinvolgere nuove persone e dare valore al lavoro svolto dall’agenzia.

VIRUNGA NATIONAL PARK
Rapanui ha accolto con molto entusiasmo la richiesta di collaborazione da parte del parco nazionale Virunga in Congo. La struttura è uno dei primi parchi nazionali fondati in Africa, con lo scopo di proteggere i gorilla che vivono nelle foreste della zona.

WAR CHILD & VIVIENNE WESTWOOD
Grazie alla piattaforma Teemill di Rapanui, War Child ha una sua vetrina dove poter vendere la collezione di maglie limited edition “Westwood x War Child”, ideate in collaborazione con la stilista Vivienne Westwood.
War Child UK lavora per proteggere, educare e dare una voce ai diritti dei bambini che vivono in zone di guerra.

LUSH
Il team di Lush, azienda di cosmetici realizzati a mano, ha sempre creduto in Rapanui, fin dal suo inizio. È per questo che Lush ha voluto come partner Rapanui per la creazione del progetto “Swag”: t-shirt con stampe che promuovono la conservazione degli oceani, i diritti degli animali, l’uguaglianza di genere e molto altro.
Scopri il progetto SWAG.

ENVIRONMENTAL JUSTICE FOUNDATION
Dalla collaborazione tra Rapanui e EJF è nata la collezione limited edition a tema “Save the bees” (salviamo le api). Una vita senza api sarebbe molto faticosa per l’uomo e l’intero ecosistema. I pesticidi usati in agricoltura in tutto il mondo, mettono a forte rischio la vita delle api e di altri insetti impollinatori, fondamentali per la riproduzione delle piante. Un terzo del nostro cibo dipende dalla loro opera di impollinazione.