Maren Jewellery

Icona moda del riciclo
Materiali riciclati
Icona di brand che fanno beneficenza per iniziative sociali e ambientali
Charity
Sede: Ulm, Germania
Dove comprare: e-commerce
per chi: Donna, Uomo
che cosa: Gioielli

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti!

Money, Fashion, Power:
parliamo dei temi della Fashion Revolution Week 2022 con Helge Maren Hauptmann, fondatrice e designer di Maren Jewellery

In occasione della Fashion Revolution Week 2022 abbiamo parlato con i rappresentanti di alcuni brand sostenibili inseriti nella nostra directory per riflettere insieme sui temi portanti di questa edizione – Money, Fashion, Power – e su come le interazioni tra queste variabili influiscano sul sistema moda. Ne è nato un articolo che raccoglie una pluralità di voci, tra cui quella di Helge, fondatrice e designer di Maren Jewellery. Un settore complesso quello della gioielleria, che nasconde spesso una produzione estremamente dannosa per il pianeta e realizzata in condizioni di lavoro pessime. Maren si fonda invece su concetti opposti: ogni gioiello di questo brand vuole parlare di amore, passione e natura, fondendo alla perfezione i concetti di lusso e sostenibilità. Grazie a questo, Maren è il primo brand di gioielleria in Germania ad essere diventato una B Corp.

Avete il potere di indirizzare il Fashion System verso la strada della sostenibilità: come trasmettete ai consumatori il valore dei capi sostenibili ed etici?
In Maren pensiamo che la qualità sia il miglior argomento a nostra disposizione. Crediamo siano proprio i nostri elevati standard la prima ragione per cui i clienti scelgono il nostro brand: perché i nostri gioielli sono fatti a mano con i migliori materiali. Quello che cerco di dire è che la sostenibilità non può essere il primo argomento: deve essere la base di tutto, la premessa, ma non può bastare a convincere il consumatore se non c’è anche la qualità del prodotto. Per questo il nostro credo è: gioielli di lusso in armonia con la natura.

Timeless staples over trends: come definisci l’estetica del tuo brand? Quality over quantity: quali materiali caratterizzano le tue collezioni?
Tutto sta nel termine timeless. Per ogni gioiello che progettiamo ci chiediamo: cosa vogliamo raccontare esattamente con questo prodotto? E poi lavoriamo sull’essenza di questa idea, senza fronzoli: tutto quello che è superfluo deve scomparire. Molti pensano che siano gli escamotage artistici a rendere bello un gioiello, ma noi non siamo d’accordo. In Maren, studiamo la storia del design del gioiello e cerchiamo di capire perché è rimasta invariata nel corso degli anni: è da qui che prendiamo ispirazione. E incredibilmente, queste tracce di bellezza sono presenti non solo nei gioielli, ma anche nella natura. Pensiamo ad esempio alla delicata venatura delle foglie quando le guardiamo controluce, o ai fiori, che possono sembrare forti e rigogliosi ma in realtà sono costituiti da sottili filigrane. Prendiamo ispirazione dalla natura anche per quanto riguarda i materiali: utilizziamo esclusivamente oro 18 carati e oro bianco riciclati, argento sterling 925 riciclato e eco-diamanti sintetici. Torniamo sempre allo stesso mantra: gioielli di lusso in armonia con la natura.

I cartellini dei prezzi non trasmettono il reale valore del bene: quanto influisce la produzione? Quanto incidono i costi sociali e ambientali? Nel settore moda tradizionale, ancora troppo poco. Incidono di più i costi legati all’immagine e al posizionamento del brand e la quota destinata agli utili. Come si compongono invece i tuoi prezzi, in quanto business sostenibile ed etico? Una parte dei guadagni viene reinvestito in progetti virtuosi?
Noi crediamo che la bellezza abbia un suo valore, e che in nessun caso debba essere la natura a pagarne il prezzo. Siamo fortemente contrari a ogni forma di sfruttamento e a ogni lavoro che danneggi le persone che lo fanno. Per questo non solo selezioniamo materiali ecosostenibili, ma devolviamo anche il 3% dei nostri profitti alla Earthbeat Foundation, un’organizzazione che supporta le persone che vivono nelle aree in cui sono presenti miniere d’oro. Spesso queste persone non hanno alternative allo svolgere un pericoloso lavoro nelle miniere e la Earthbeat Foundation cerca di cambiare questa situazione: supporta le comunità locali avviando nuove possibilità lavorative, come ad esempio l’apicoltura, consentendo loro di condurre una vita basata sulle loro scelte. Inoltre in questo modo si riduce l’estrazione di oro, che in ogni caso non è necessaria. Oltre alla Earthbeat Foundation sosteniamo anche la Chooose Foundation e compensiamo l’equivalente di 500 chili di carbonio per ogni gioiello venduto: questa organizzazione, infatti, supporta aziende e privati con progetti ecologici volti a compensare l’impronta di CO2.

Solitamente le aziende puntano solo al guadagno, non badando ad aspetti sociali e ambientali. Maren è una B Corp, ci spieghi l’importanza di questa certificazione?
Prima di tutto, voglio dire che siamo molto fieri di aver ottenuto la certificazione B Corp. Non è stato semplice: per ottenerla, ogni compagnia viene analizzata a verificata nel dettaglio, per comprendere se è veramente sostenibile e socialmente responsabile. Per questo, per noi aver ottenuto questa certificazione è un onore. Ma è anche un incentivo, perché dimostra che siamo sulla giusta strada. Crediamo però che il cammino sia ancora lungo e che ci siano ancora molti obiettivi da raggiungere: questo è vero per noi e per tutte le aziende che lavorano nel settore della gioielleria. Ovviamente, saremmo felici se più aziende possibili seguissero il nostro esempio e prestassero maggiore attenzione ai propri standard sociali e di sostenibilità.

Non si parla spesso dei retroscena del settore dei gioielli: perché hai deciso di utilizzare metalli riciclati e pietre sintetiche?
Principalmente perché volevo dimostrare a me stessa che è possibile realizzare gioielli di lusso che siano anche sostenibili. Credo che nessuno debba soffrire a causa della bellezza, ma che al contrario una natura sana e persone sane siano la cosa più bella che esiste. Ed è questo concetto che voglio comunicare con Maren Jewellery. I metalli riciclati e le pietre sintetiche sono parte di tutto questo: semplicemente, sono meno dannosi per l’ambiente rispetto a oro e argento vergini e ai diamanti naturali, e non nascondono aspetti negativi. L’oro e l’argento possono essere riciclati di nuovo per più volte, senza perdere di purezza, e i nostri diamanti sintetici non hanno nulla da invidiare a quelli naturali, né a livello visivo né a livello di composizione chimica: sono semplicemente identici.

Scopri altri brand della moda sostenibile ed etica

Ultimo aggiornamento: .
22 Agosto 2023

Sustainable News

Iscriviti per scoprire nuovi brand sostenibili e ottenere codici sconto!

Inserendo il tuo indirizzo email acconsenti a ricevere le nostre newsletter. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy.