Sustainable Gate sostiene l’ambiente

Pensare sostenibile
Nel nostro lavoro quotidiano, seguiamo tutte le buone pratiche della sostenibilità. Raccolta differenziata, riuso, riciclo, prodotti ecologici sono concetti ormai insiti nel nostro DNA.

Energia da fonti rinnovabili
LifeGate Energy alimenta la nostra energia ricavandola esclusivamente da fonti rinnovabili (sole, vento e acqua), 100% italiane e certificate, con emissioni di CO2 residue compensate con il progetto Impatto Zero®.
Da dove viene l’energia elettrica che raggiunge le nostre case, i nostri uffici e i posti che più amiamo? Gran parte di questa proviene da combustibili fossili in via di esaurimento, come il carbone o il petrolio, che producono grandi quantità di emissioni di CO2.
Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici sono oggi temi caldi, ma c’è bisogno di cambiamenti concreti per salvaguardare davvero il nostro futuro: piccole azioni che noi tutti possiamo fare.
“La peggior minaccia per il nostro pianeta è credere che qualcun altro lo salverà”
Robert Swan
esploratore polare e ambientalista

Per questo motivo la redazione di Sustainable Gate ha scelto per i propri uffici energia pulita e rinnovabile. Ci siamo affidati così a LifeGate, la cui energia proviene esclusivamente da 3 fonti rinnovabili: idroelettrico, eolico e fotovoltaico.
Un esempio concreto? Nel 2018 LifeGate ha ricavato la propria energia per l’81% da fonti idrauliche e per il 19% da fonti solari, di produzione italiana. Infatti gli impianti che forniscono l’energia elettrica rinnovabile sono situati proprio qui, in Italia.
Non solo l’energia che abbiamo scelto di utilizzare proviene da fonti rinnovabili, ma è anche a impatto zero. Infatti, le già basse emissioni di anidride carbonica che vengono generate, vengono compensate. LifeGate aderisce infatti a Impatto Zero®, il primo progetto italiano che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 di attività e prodotti, e lo fa contribuendo alla tutela di foreste in crescita o a progetti di efficienza energetica.
Visita il nostro sito... e l’ambiente ringrazia!
